“LA SCUOLA INCONTRA IL TERRITORIO” INCONTRO DI MERCOLEDÌ 01/02/2023
IIS FermiEredia sensibile alle richieste delle realtà lavorative del territorio.
Per tante aziende difficile reperire personale da formare.
La conferenza, La scuola incontra il territorio , che si è tenuta ieri, ha coinvolto gli studenti del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica e in particolare gli studenti Manutenzione dei Mezzi di Trasporto.
Norme e regole che regolano le attività dell’azienda che opera nella legalità e nel rispetto dell’ambiente, le attività dei meccatronici, dei gommisti e dei carrozzieri sono state le tematiche esaminate. Un focus particolare è stato dedicato al settore della carrozzeria degli autoveicoli, sconosciuto a tanti allievi, e che negli ultimi anni opera utilizzando le nuove tecnologie e nel rispetto della tutela ambientale. La presenza di un rappresentante, sig. Clemente, della Glasurit , azienda leader del settore, ha evidenziato come il mondo delle vernici sia supportato dalle tecnologie e come i processi lavorativi siano, ormai, tecnologicamente avanzati e innovativi.
Un ringraziamento alla sig ra T. Trombetta Riccioli, promotrice dell’evento e alla dott.ssa F. Franceschini , presidente di CNA Catania che ha accolto con entusiasmo l’idea e l’ha rilanciata proprio perché forte è la necessità di un raccordo tra scuola e le esigenze del tessuto lavorativo del territorio. Presente il dott. A Ruberto, vicepresidente di CNA.
Sono intervenuti S. Garozzo, presidente CNA meccatronici, G.Cali , presidente nazionale CNA gommisti, la dott ssa S. La Vecchia presidente CNA Impresa Donna. È intervenuto il sig A.Riccioli, carrozzeria Riccioli e presidente CNA carrozzieri. Hanno partecipato rappresentanti delle carrozzerie Nis Car, F.lli Raccuia, Trovato e Castiglione , Minerva.
Significativa la testimonianza di ex allievi , selezionati dalla Lamborghini, che hanno incitato gli studenti al rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro , a far tesoro delle opportunità che le aziende prrsenti in aula magna possono offrire loro, ad impegnarsi sempre più nello studio per poter essere, poi, più competitivi nel mondo del lavoro.
Per tante aziende difficile reperire personale da formare.
La conferenza, La scuola incontra il territorio , che si è tenuta ieri, ha coinvolto gli studenti del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica e in particolare gli studenti Manutenzione dei Mezzi di Trasporto.
Norme e regole che regolano le attività dell’azienda che opera nella legalità e nel rispetto dell’ambiente, le attività dei meccatronici, dei gommisti e dei carrozzieri sono state le tematiche esaminate. Un focus particolare è stato dedicato al settore della carrozzeria degli autoveicoli, sconosciuto a tanti allievi, e che negli ultimi anni opera utilizzando le nuove tecnologie e nel rispetto della tutela ambientale. La presenza di un rappresentante, sig. Clemente, della Glasurit , azienda leader del settore, ha evidenziato come il mondo delle vernici sia supportato dalle tecnologie e come i processi lavorativi siano, ormai, tecnologicamente avanzati e innovativi.
Un ringraziamento alla sig ra T. Trombetta Riccioli, promotrice dell’evento e alla dott.ssa F. Franceschini , presidente di CNA Catania che ha accolto con entusiasmo l’idea e l’ha rilanciata proprio perché forte è la necessità di un raccordo tra scuola e le esigenze del tessuto lavorativo del territorio. Presente il dott. A Ruberto, vicepresidente di CNA.
Sono intervenuti S. Garozzo, presidente CNA meccatronici, G.Cali , presidente nazionale CNA gommisti, la dott ssa S. La Vecchia presidente CNA Impresa Donna. È intervenuto il sig A.Riccioli, carrozzeria Riccioli e presidente CNA carrozzieri. Hanno partecipato rappresentanti delle carrozzerie Nis Car, F.lli Raccuia, Trovato e Castiglione , Minerva.
Significativa la testimonianza di ex allievi , selezionati dalla Lamborghini, che hanno incitato gli studenti al rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro , a far tesoro delle opportunità che le aziende prrsenti in aula magna possono offrire loro, ad impegnarsi sempre più nello studio per poter essere, poi, più competitivi nel mondo del lavoro.
Un ringraziamento alla nostra DS Prof.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco, da sempre sensibile alle tematiche transizione scuola-lavoro.