ERASMUS +

Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020

Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:

  • il Programma di apprendimento permanente (Comenius,Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig)
  • Gioventù in azione
  • cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati)Comprende inoltrele Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport

Il programma integrato permette di ottenere una visione d’insieme delle opportunità di sovvenzione disponibili, mira a facilitare l’accesso e promuove sinergie tra i diversi settori rimuovendo le barriere tra le varie tipologie di progetti; vuole inoltre attrarre nuovi attori dal mondo del lavoro e dalla società civile e stimolare nuove forme di cooperazione.

Erasmus+ si inserisce in un contesto socio-economico che vede, da una parte, quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%. Allo stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa.

Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.

Il bilancio di 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 rappresenta un aumento del 40% rispetto alla programmazione precedente. Finanziamenti addizionali riguardano la mobilità nel campo dell’istruzione superiore e per la costituzione di capacità con il coinvolgimento di paesi terzi.



 

Progetti Erasmus + (2019-2022)

 

PROGETTO ERASMUS KA1 VET  “Mec in mobilità europea”

l progetto ” Mec in mobilità europea”, approvato per l’anno scolastico 2018/19 nell’ambito della chiave KA1 VET Mobilità per l’apprendimento, offre un’ esperienza di mobilità transnazionale nel settore istruzione e formazione professionale e prevede un tirocinio formativo di 4 settimane per 25 allievi delle terze e quarte classe del
settore MAT, Odonto e Ottico dell’istituto. MECMOB, raccordando il mondo della Scuola con il mercato del lavoro, vuole offrire agli studenti degli istituti membri del
consorzio, opportunità di accrescimento di competenze linguistiche e professionali con un periodo di mobilità transnazionale in aziende legate ai loro indirizzi scolastici. Gli alunni svolgeranno il loro tirocinio formativo di 4 settimane in Portogallo. L’Istituto è in rete con IPSIA Marconi di Cosenza (promotore del progetto) IPSIA Acri , IPSSCTSP Prestia di Vibo Valentia, ITI Falcone e Borsellino di Corigliano Calabro,ITI Milano Polistena,ITI E. Fermi di Siracusa.

PROGETTO ERASMUS KA1 VET  “Agrinnovation”

Il progetto ” Agrinnovation”, approvato per l’anno scolastico 2018/19 nell’ambito della chiave KA1 VET Mobilità per l’apprendimento, offre un’ esperienza di mobilità
transnazionale nel settore istruzione e formazione professionale e prevede un tirocinio formativo a Malta di 1 mese per 6 allievi delle quarte classe del settore indirizzo Agrario dell’istituto presso un’azienda partner dei paesi partecipanti. Il progetto prevede anche delle mobilità di di 15 settimane destinate ai neodiplomati. L’Istituto è in rete con ’Istituto di Istruzione Superiore “Minutoli” di Messina,scuola promotrice,Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Calleri” di Pachino (SR); Istituto di Istruzione Superiore “Filadelfo-Insolera” di Siracusa; Istituto di Istruzione Superiore “Mazzei-Sabin” di Giarre (CT); Istituto di Istruzione Superiore “Cucuzza-Euclide” di Caltagirone (CT); Istituto di Istruzione Superiore “Lincoln” di Enna;Istituto di Istruzione Superiore “Volta” di Nicosia (EN); Istituto di Istruzione Superiore “Carafa” di Mazzarino (CL); Istituto di Istruzione Superiore “Majorana” di Palermo; Istituto di Istruzione Superiore “Alaimo” di Lentini (SR); Istituto Professionale di Stato “Principi Grimaldi” di Modica (RG).

PROGETTO ERASMUS KA229 “RENEWABLE ENERGY SOURCES – OUR CHANCE FOR CLEAN AIR IN EUROPE”

Il Progetto KA2 “Renewable Energy Sources – Our Chance For Clean Air In Europe” ,partenariato strategico tra scuole realizzato con Polonia, Spagna, Norvegia e Turchia sulla tematica della tutela del territorio. Il progetto mette in atto un approccio cooperativo mirato allo sviluppo e al rafforzamento nelle comunità scolastiche della consapevolezza dell’importanza di stili di vita sostenibili, sviluppando al contempo la dimensione interculturale attraverso il confronto delle realtà ed esperienze dei paesi partecipanti

PROGETTO ERASMUS KA229 “KEEP CALM AND BE GREEN”

Con il progetto ErasmusPlus “Keep calm and Be green” l’I.I.S. Fermi Eredia insieme con Polonia, Finlandia, Macedonia, Portogallo e Grecia mira a educare all’ambiente le nuove generazioni attraverso un approccio cooperativo.I cambiamenti climatici, i problemi legati ai consumi energetici sono solo alcune delle sfide che le generazioni presenti e future devono affrontare. Partendo da un’analisi delle specificità di ogni territorio, si individuano criticità e modelli virtuosi accrescendo così la sensibilità ambientale dei giovani e la consapevolezza che i problemi ecologici, economici e sociali superano i confini dei singoli paesi e rivestono dimensioni transnazionali.

 

ORIENTAMENTO ED ISCRIZIONI


PROGETTI CON FONDI EUROPEI


CORSI E FORMAZIONE

Scuola e Lavoro


Erasmus +

Certificazioni linguistiche

RISPETTO DELL’AMBIENTE

Scuola polo rete MAT

Rete Nazionale Istituti Professionali Manutenzione Ed Assistenza Tecnica