Eredia-Deodato

L’Istituto Tecnico Agrario Statale “F. Eredia” vanta una storia più che centenaria. Istituito vent’anni dopo l’Unità d’Italia, nasce con Regio decreto nel 1881, e nel 1884 diventa una delle quattro scuole in tutto il territorio nazionale a fregiarsi del titolo di Regia Scuola per l’enologia e la viticoltura. Cominciata la sua attività come “Scuola di Viticoltura ed Enologia”, la quarta dopo quelle di Conegliano, Avellino e Alba, la “Scuola enologica” è divenuta poi “Scuola agraria media” e successivamente “Istituto Tecnico Agrario con specializzazione per la viticoltura e l’enologia”. Intorno al 1950 l’Istituto è stato intitolato al nome di Filippo Eredia (Catania, 10 febbraio 1877 – Roma, 14 febbraio 1948), professore di meteorologia di fama mondiale e studioso anche di climatologia ed ecologia agraria.

Il Professionale Agrario “P.L. Deodato” nasce con DPR del 02/05/1956 con sede centrale a Catania e con sedi coordinate in tutta la Sicilia orientale. Nell’a.s. 1997-1998 viene aggregato all’Istituto Tecnico Agrario “F. Eredia” di Catania e trasferisce i suoi locali nella stessa sede in via Del Bosco, 43. Rispondendo alle esigenze del vivace contesto socio economico della provincia di Catania, dall’anno scolastico 2012-2013 un nuovo Indirizzo Professionale, quello dei Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità Alberghiera, ha stabilito i propri locali nella sede dell’I.P.A.A. “Pier Luigi Deodato”, già aggregata all’I.T.A.S.“Filippo Eredia. Ulteriore opportunità è il sesto anno post-diploma per conseguire la qualifica di ENOTECNICO ed il corso di istruzione per adulti per l’indirizzo Agrario. L’Istituto è posto all’interno di una vasta area di pertinenza, dotata di ampi spazi verdi e parcheggi interni. L’anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri mentre il carico orario settimanale è distribuito su cinque giorni (dal lunedì al venerdì)

Indirizzi di studio ospitati Anni del corso
Agrario
(indirizzo tecnico)
5
Enotecnico
(qualifica post-diploma)
1
Alberghiero
(indirizzo provessionale)
5

 

SCANSIONE ORARIA GIORNALIERA

Corso diurno

Corso serale

1°ora 08.00/09.00 17.00/17.50
2°ora 09.00/10.00 17.50/18.40
3°ora 10.00/10.50 18.40/19.25
Pausa 10.50/11.05 19.25/19.35
4°ora 11.05/12.00 19.35/20.20
5°ora 12.00/13.00 20.20/21.10
6°ora 13.00/14.00 21.10/22.00

per il corso diurno due giorni a settimana è prevista la 7° ora con uscita alle ore 15.00

ORIENTAMENTO ED ISCRIZIONI


PROGETTI CON FONDI EUROPEI


CORSI E FORMAZIONE

Scuola e Lavoro


Erasmus +

Certificazioni linguistiche

RISPETTO DELL’AMBIENTE

Scuola polo rete MAT

Rete Nazionale Istituti Professionali Manutenzione Ed Assistenza Tecnica